info@federottica.org | Ufficio Lun – Ven 9:30 – 13:00 — 14:30 – 17:00
Stiamo aggiornando il nostro sito web per migliorare l’esperienza di navigazione. Alcune parti non sono pertanto attive. Ci scusiamo per il momentaneo disagio.
Benvenuti nella sezione dedicata ai Corsi di formazione dell’Albo degli Ottici Optometristi: da qui è possibile accedere alle pagine informative dei singoli corsi disponibili, scaricare la documentazione a corredo e trovare le relative modalità di adesione.
I corsi possono essere “acquistati” dalle associazioni Federottica provinciali e messi a disposizione dei propri associati, oppure organizzati direttamente dalla sede nazionale a livello regionale o per macro area.
Per avere indicazioni sulle date e sulle condizioni riservate agli associati di Federottica e dell’Albo degli Ottici Optometristi contatta la nostra segreteria.
Il corso ripercorre le tappe fondamentali dello sviluppo visivo dalla nascita all’adolescenza prendendo in considerazione i problemi visivi più diffusi in tale fascia d’età.
Viene presentato il progetto Bimbovisione rivolto alla scuola dell’infanzia, illustrando gli esercizi adatti all’età infantile, estremamente utili per imparare le basi di una lettura e una scrittura posturalmente corrette.
Vengono trattati aspetti ergonomici e comportamentali che possono accentuare le difficoltà visive del bambino durante l’attività scolastica, ponendo l’accento sulle condizioni ambientali che, se corrette, permettono di prevenire i più diffusi disturbi visivi conseguenti all’affaticamento.
I partecipanti acquisiscono tutte le necessarie competenze per poter promuovere con efficacia le regole e le norme per una buona visione. Infatti, una volta concluso il corso, il partecipante avrà la possibilità di aderire al progetto Bimbovisione scegliendo il livello di coinvolgimento desiderato, e diventando cosi un punto di riferimento sul suo territorio e assolvendo, nel rispondere alla richiesta d'informazione sulla visione, ad un’importante funzione sociale.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e, a coloro che sottoscriveranno il Protocollo del progetto Bimbovisione, anche il poster e la vetrofania “Ottico Optometrista Abilitato”.
IL CORSO E' PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO BIMBOVISIONE
Prima di procedere con l'iscrizione al corso, si consiglia di verificare i requisiti essenziali per partecipare al progetto Bimbovisione, del quale il corso è propedeutico.
Requisiti essenziali
È consentita la partecipazione al Progetto agli Ottici Optometristi che sono iscritti a una delle seguenti associazioni: Albo degli Ottici Optometristi, Federottica Nazionale, Federottica locale.
È altresì obbligatorio che l'Ottico Optometrista venga abilitato a poter svolgere il progetto previa partecipazione al "Corso Abilitante" Bimbovisione, che gli consentirà di aderire liberamente a diversi livelli di coinvolgimento. Partecipando al "Corso Abilitante", l'Ottico Optometrista diviene referente per l' Albo degli Ottici Optometristi del progetto Bimbovisione della zona geografica di appartenenza e potrà utilizzare gli strumenti audio visivi e i supporti che permettono di diffondere in maniera appropriata il contenuto del progetto ai bambini, ai genitori e agli insegnanti.
Egli avrà altresì, con il coordinamento della Federottica Locale, l'opportunità di essere relatore, svolgendo gli incontri nelle scuole e diventando a sua volta relatore del "Corso Abilitante" e formare i colleghi al progetto Bimbovisione.
Il corso formativo “Educazione agli screening - test dell’efficienza visiva” offre ai partecipanti le necessarie competenze in merito all’organizzazione e all’esecuzione dell’attività di screening - controllo dell’efficienza visiva - sul territorio.
Dopo una prima disanima sul concetto di “screening” il corso tratterà gli ambiti di intervento illustrando le possibili varianti in funzione dell’obiettivo e del contesto di ricerca (nel mondo della scuola, nelle varie realtà del mondo del lavoro: uffici, fabbriche, laboratori, ecc., in fasce di età particolari per esempio anziani, in soggetti portatori di handicap, ecc.).
La seconda parte sarà di confronto con l’esperienza mondiale e in particolare americana, che da più di cinquanta anni monitorizza, nell’ambito della salute, l’epidemiologia dei problemi visivi, il relativo trend nella popolazione ed i metodi di ricerca e statistica.
Nella terza parte verranno quindi illustrati e motivati tutti i test inseriti nel cosiddetto “protocollo screening visivi - base” al fine di ottimizzare e standardizzare le relative procedure.
L’ultima parte sarà di tipo clinico, dedicata alle metodologie di esame e per ogni test verrà illustrata sia la procedura di esame che l’inserimento dei dati in un foglio elettronico per la sua post elaborazione e realizzazione di grafici e report.
Il Corso si prefigge di analizzare le diverse componenti del film lacrimale e le loro funzioni per ottenere un corretto benessere oculare. Vengono considerati i più comuni test lacrimali ma anche metodologie d’indagine non invasive e moderne per ottenere una valutazione più reale della condizione lacrimale.
Si insegna inoltre a valutare la struttura delle ghiandole di meibomio. Si affronta la gestione dell’occhio secco marginale in funzione dell’applicazione di lenti a contatto al fine di ridurre il drop-out. Vengono analizzate le caratteristiche dei materiali delle lenti a contatto morbide in commercio per differenziarne le caratteristiche principali in relazione al pattern lacrimale.
Infine si considerano i principi attivi dei più comuni sostituti ed integratori lacrimali per la gestione dell’occhio secco marginale o per migliorare la tollerabilità delle lenti a contatto.
Il corso prevede anche una parte pratica con l'utilizzo della Lampada a fessura.
Questo corso fornisce tutti gli elementi per utilizzare al meglio la lampada a fessura. Vengono considerate sia le tecniche di base per un normale esame delle strutture oculari sia le tecniche più avanzate per la gestione delle complicanze in contattologia.
I Principali temi trattati sono la struttura della lampada a fessura, le tecniche di illuminazione, l'osservazione delle strutture oculari e della lente a contatto.
Il Corso è stato concepito sia come Corso Teorico di 4 ore oppure come Corso Teorico Pratico della durata di 6 ore.
Il corso ha lo scopo di approfondire l’area di optometria sportiva e in particolare ampliare le conoscenze sulle soluzioni ottiche, quali lenti a contatto, occhiali protettivi, filtri e lenti oftalmiche, specifiche per la clientela sportiva.
In particolare vengono approfondite le tecniche optometriche in Sport Vision per l’analisi delle abilità visive degli atleti: questo viene effettuato attraverso l’utilizzo di procedure e test specifici e una larga sessione di pratica con specifica strumentazione tecnica.
La formazione vuole coprire in larga misura le aree fondamentali che il panorama dedicato allo Sport Vision tutt’oggi ricopre in optometria senza tralasciare alcuni temi di marketing con consigli pratici di comunicazione, con lo scopo di suggerire come promuovere al meglio questa specializzazione nel proprio Centro Ottico.
L’obiettivo del corso è informare i partecipanti sui termini contenuti del D.Lgs n.59 del 18 aprile 2011 che recepisce la normativa europea in tema di patente di guida, e i parametri forniti per la misurazione delle abilità visive richieste.
Riconoscendo il ruolo della visione nella gestione e controllo del veicolo, il corso propone una serie di riflessioni in merito ai punti forti e ad alcuni limiti della normativa stessa, offrendo una panoramica sulle abilità visive utilizzate durante la complessa attività della guida e non contemplate dal D.Lgs n.59.
Infine la trattazione prevede indicazioni compensative e strategie per i soggetti che risultano possedere ridotte abilità per la gestione di situazioni di pericolo o imprevisti.
Il corso formativo “Optometria Pediatrica - Corso Base” propone un modello di analisi visiva rivolto ai bambini molto utile durante la pratica optometrica quotidiana.
Gli obiettivi del corso sono molteplici: ampliare le conoscenze e le competenze degli ottici optometristi, fornendo un modello di misurazione, analisi e valutazione delle abilità visive del soggetto esaminato.
Il corso prevede anche una parte pratica con l'utilizzo di strumentazione.
Il corso "Nei panni di chi non ci vede: un percorso per migliorare le proprie competenze di ospitalità e accoglienza in negozio" punta a fornire strumenti professionali per l’accoglienza di persone con gravi disturbi della vista in negozio: come rendere più confortevole l’esperienza in negozio, la scelta del supporto visivo necessario, l’assistenza e il supporto informativo prima e dopo l’acquisto.
Il corso prevede esercitazioni e laboratori esperienziali in cui i partecipanti potranno toccare con mano cosa signifi ca avere una riduzione della vista e qual è l’impatto che tale riduzione ha sulla vita quotidiana.
Concentrandosi sulle esigenze di chi ha diffi coltà visive e provando a mettersi nei loro panni, i partecipanti impareranno a vedere con occhi nuovi la propria professione, e il proprio ruolo nella relazione con il cliente.
Sede operativa
Via Antonio Raimondi, 10 – 20156 Milano
Sede legale
Piazza G. G. Belli, 2 – 00153 Roma
p. IVA 00925701005
Via Antonio Raimondi, 10 – 20156 Milano
Via Antonio Raimondi, 10 – 20156 Milano
SEGRETERIA FEDEROTTICA
segreteria@federottica.org
ALBO DEGLI OTTICI OPTOMETRISTI
albo@federottica.org
REDAZIONE OTTICA ITALIANA
redazione@optoservice.info
AMMINISTRAZIONE OPTOSERVICE
amministrazione@optoservice.info
UFFICIO COMMERCIALE
commerciale@optoservice.info
©2012 Optoservice Srl — Via A. Raimondi 10 – 20156 Milano – P. Iva 12646640156 – Pec: optoservice@pcert.it
Sito web senza periodicità – E’ vietata la duplicazione anche parziale dei contenuti senza esplicita autorizzazione degli aventi diritti.
Per contattare i diversi uffici entrare nelle rispettive aree del sito web. I marchi riportati sono registrati dai rispettivi proprietari.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia per accendere i pixel quando il computer resta inattivo o ti allontani
Per riprendere la navigazione sul nostro sito ti basterà cliccare in un punto vuoto qualsiasi di questa finestra