Federottica e Studio Eco Tech, attraverso l’ampliamento della collaborazione già in essere e costruita per dare supporto agli Associati, hanno deciso di mettere a disposizione le proprie strutture e competenze per offrire corsi di formazione inerenti alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08) a prezzi agevolati.
Sono già stati individuati e inclusi nel programma formativo i primi corsi a cui ogni associato potrà aderire iscrivendo i propri collaboratori semplicemente compilando di un modulo di iscrizione che a partire da settembre sarà messo a disposizione sul nostro sito web.
Lo svolgimento dei corsi, tutti realizzati a distanza e in video conferenza, sono comunque soggetti al raggiungimento di numero minimo di partecipanti a giustificazione del particolare vantaggioso costo.
L’elenco dei corsi e i relativi costi saranno pubblicati a settembre.
Federottica ricorda l’importanza dell’aggiornamento su questi temi estremamente delicati e di conseguenza l’importanza di risultare conformi con le normative vigenti in materia di Sicurezza e nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08) e Privacy (Reg. UE 679/16 – GDPR). Proprio per questo motivo già da tempo Federottica collabora con lo Studio Eco Tech srl che ha messo a disposizione un team di professionisti pronti a valutare le esigenze di ciascun associato, riservando un trattamento economico e delle procedure vantaggiose senza andare a discapito della qualità.
A tal proposito, riportiamo una sintesi informativa, invitandovi a verificare la documentazione aziendale in possesso, e, nel dubbio, vi invitiamo a contattare i vostri consulenti o direttamente lo Studio Eco Tech.
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Il 30 Aprile 2008 il D.lgs 81/08 ha introdotto, tra le altre novità, l’obbligo da parte del datore di lavoro di redigere il Documento di valutazione dei rischi (D.V.R.), documento attraverso il quale viene analizzata l’azienda al fine di individuare tutti i rischi presenti nei confronti dei lavoratori e quindi formarli.
QUANDO SI APPLICA
Sintetizzando al massimo, laddove vi è la presenza di un rapporto tra un lavoratore e il datore di lavoro, indipendentemente dalla tipologia contrattuale (contratti a tempo indeterminato, determinato, a chiamata, voucher, volontari eccetera) e anche nelle società con soci lavoratori.
Immaginate di fotografare la vostra azienda dall’alto, individuando tutti i rischi presenti per i lavoratori. Una volta individuati, sarà necessario approfondire ogni singolo rischio per mezzo di valutazioni specifiche per introdurre correttivi affinché il rischio possa essere ridotto al minimo. Contestualmente dovrà essere stilato l’organigramma della sicurezza, nominando il personale idoneo a ricoprire determinati ruoli (RSPP, addetti alle emergenza Primo Soccorso e Antincendio, RLS, Preposto, Medico del lavoro, ecc…), qualifiche che si ottengono frequentando i relativi corsi di formazione.
COSA SI RISCHIA
Le sanzioni previste sono variabili ed applicate principalmente al datore di lavoro (anche il lavoratore può essere sanzionato!). Si passa da sanzioni penali per la completa omissione del D.V.R. ad altre amministrative il cui ordine di grandezza oscilla da € 2.000,00 a € 7.000,00 per ogni inadempienza commessa. Inoltre non sono da sottovalutare le richieste di malattia professionale, laddove un datore di lavoro non sia in grado di dimostrare di aver adempiuto a quanto previsto dalla normativa, facendosi pertanto carico della spesa spettante al lavoratore.
FREQUENZA E PERIODICITA’ DEI CORSI DI FORMAZIONE
Generalmente i corsi, per una attività con rischio definito “basso” come per i centri ottici, si può così ricapitolare a grandi linee:
TRATTAMENTO DATI PERSONALI (PRIVACY)
A decorrere dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
QUANDO SI APPLICA
Laddove vengano trattati dati di persone fisiche e/o ditte individuali, i titolari del trattamento che operano negli stati membri dell’Unione Europea dovranno applicare il Regolamento (UE)2016/679 (GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
COSA PREVEDE IL REGOLAMENTO
Il principio è simile a quello applicato nella sicurezza sul lavoro con la differenza che, come soggetto da tutelare vi è il dato dell’interessato. Pertanto il titolare del trattamento deve garantire una gestione in sicurezza dei dati acquisiti, certificandola attraverso un’analisi dei rischi utile a definire il livello di sicurezza e quindi delle azioni capaci di prevenire il rischio di furto, distruzione o smarrimento del dato (data Breach). E’ quindi necessario predisporre informative da rilasciare agli interessati (nelle quali viene riportata la finalità e l’iter di gestione del dato) e raccogliere il consenso al trattamento dello stesso dove e quando necessario.
In determinate situazione dovrà essere redatta anche la valutazione d’impatto (DPIA) ossia la valutazione preventiva del danno che può subire l’interessato. E’ stata quindi introdotta la figura del DPO (Data Protection Officer), ruolo ricoperto da un professionista abilitato che ha il compito di sovrintendere e vigilare sulle corrette procedure attuate, figura obbligatoria solo in determinati casi. Il Regolamento prevede comunque la formazione del personale autorizzato al trattamento dei dati.
COSA SI RISCHIA
La sanzione massima può arrivare al 4% del fatturato annuo.
FREQUENZA E PERIODICITA’ DEI CORSI DI FORMAZIONE
Non è prevista una specifica frequenza: resta il fatto che tutti gli incaricati a gestire i dati dei clienti (che quindi ne hanno accesso) devono essere formati: l’aggiornamento è ovviamente necessario ad ogni variazione delle procedure.
Sede operativa
Via Antonio Raimondi, 10 – 20156 Milano
Sede legale
Piazza G. G. Belli, 2 – 00153 Roma
p. IVA 00925701005
Via Antonio Raimondi, 10 – 20156 Milano
Via Antonio Raimondi, 10 – 20156 Milano
SEGRETERIA FEDEROTTICA
segreteria@federottica.org
ALBO DEGLI OTTICI OPTOMETRISTI
albo@federottica.org
REDAZIONE OTTICA ITALIANA
redazione@optoservice.info
AMMINISTRAZIONE OPTOSERVICE
amministrazione@optoservice.info
UFFICIO COMMERCIALE
commerciale@optoservice.info
©2012 Optoservice Srl — Via A. Raimondi 10 – 20156 Milano – P. Iva 12646640156 – Pec: optoservice@pcert.it
Sito web senza periodicità – E’ vietata la duplicazione anche parziale dei contenuti senza esplicita autorizzazione degli aventi diritti.
Per contattare i diversi uffici entrare nelle rispettive aree del sito web. I marchi riportati sono registrati dai rispettivi proprietari.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia per accendere i pixel quando il computer resta inattivo o ti allontani
Per riprendere la navigazione sul nostro sito ti basterà cliccare in un punto vuoto qualsiasi di questa finestra
Sei stufo di avere la casella di posta piena di notizie che non ti interessano?
Iscrivendoti alla newsletter Ottica Italiana riceverai periodicamente informazioni di settore selezionate dalla nostra redazione per agevolarti nella tua attività nel centro ottico.