info@federottica.org | Ufficio Lun – Ven 9:30 – 13:00 — 14:30 – 17:00

Stiamo aggiornando il nostro sito web per migliorare l’esperienza di navigazione. Alcune parti non sono pertanto attive. Ci scusiamo per il momentaneo disagio.

info@federottica.org | Ufficio Lun – Ven 9:30 – 13:00 — 14:30 – 17:00

Le vendite sottocosto

Si intende per vendita sottocosto la vendita al pubblico di uno o più prodotti effettuati ad un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto maggiorato dell’imposta del valore aggiunto e di ogni altra imposta o tassa connessa alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni riconducibili al prodotto medesimo purché documentati, secondo la definizione contenuta nell’articolo 15, comma 7 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.

E’ vietata la vendita sottocosto effettuata da un esercizio commerciale che, da solo o congiuntamente a quelli dello stesso gruppo di cui fa parte, detiene una quota superiore al cinquanta per cento della superficie di vendita complessiva esistente nel territorio della provincia dove ha sede l’esercizio con riferimento al settore merceologico di appartenenza.

La vendita sottocosto è una modalità di effettuazione delle vendite di cui all’articolo 15, comma 1 del decreto legislativo n. 114 del 1998. Essa deve essere comunicata al comune dove è ubicato l’esercizio almeno dieci giorni prima dell’inizio e può essere effettuata solo tre volte nel corso dell’anno, ogni vendita sottocosto non può avere una durata superiore a dieci giorni ed il numero delle referenze oggetto di ciascuna vendita sottocosto non può essere superiore a cinquanta.

Non può essere effettuata una vendita sottocosto se non è decorso almeno un periodo pari a venti giorni, salvo che per la prima vendita sottocosto dell’anno.

E’ comunque consentito effettuare la vendita sottocosto dei prodotti il cui valore commerciale sia significativamente diminuito a causa di modifiche della tecnologia utilizzata per la loro produzione o di sostanziali innovazioni tecnologiche apportate agli stessi prodotti, ovvero a causa dell’introduzione di nuove normative relative alla loro produzione o commercializzazione; E’ altresì consentito effettuare la vendita sottocosto in caso di ricorrenza dell’apertura dell’esercizio commerciale o della partecipazione al gruppo del quale l’esercizio fa parte, con cadenza almeno quinquennale; di apertura di un nuovo esercizio commerciale; di avvenuta ristrutturazione totale dei locali anche qualora si sia proceduto, prima della ristrutturazione, alla vendita di liquidazione; o di modifica e integrazione dell’insegna tali da incidere sul carattere individuante della stessa.

Le violazioni di tali disposizioni sono punite con una sanzione amministrativa pecuniaria da € 516,46 a € 3.098,74.

In caso di particolare gravità o di recidiva può essere disposta, quale sanzione amministrativa accessoria, la sospensione dell’attività di vendita per un periodo non superiore a venti giorni. La recidiva si verifica qualora sia stata commessa la stessa violazione per due volte in un anno nel medesimo punto di vendita, anche se si è proceduto al pagamento in misura ridotta.

Federottica
Chi siamo
Adempimenti
Convenzioni
Agevolazioni
Formazione
Adoo
Chi siamo
Convenzioni
Progetti
Formazione
Rio
Eventi
Congresso
I premi
Miopia360
Ottica Italiana TV
Eventi sul territorio
logo ffederottica

Si rispetta l'ambiente anche attraverso piccoli accorgimenti

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia per accendere i pixel quando il computer resta inattivo o ti allontani

Per riprendere la navigazione sul nostro sito ti basterà cliccare in un punto vuoto qualsiasi di questa finestra