
16 ORE DI FORMAZIONE DEDICATE AI PROFESSIONISTI DELLA VISIONE, IN PARTICOLARE AGLI OTTICI E OPTOMETRISTI E AGLI STUDENTI DELLE UNIVERSITA’ DI OTTICA E OPTOMETRIA A PARTIRE DAL 2°ANNO
L’obiettivo è offrire competenze di base, teoriche e pratiche, per potersi avvicinare al mondo dello sport vision.
Con questo corso si vuole analizzare come la visione, intesa come fenomeno a 360°, interferisca nel mondo sportivo. Si partirà dalle classiche abilità visive utilizzate dagli atleti, per poi ragionare su come il sistema visivo sia correlato con la postura ed infine si accennerà a quei fenomeni di psicologia della visione coinvolti durante la pratica sportiva. Il corso sarà anche occasione per sperimentare alcune tecniche che potranno poi essere utilizzate per migliorare la prestazione degli atleti lavorando sul sistema visivo.
Per l’ottico e optometrista (sono necessarie competenze in optometria), che desidera iniziare un percorso di collaborazione con le società sportive, potrà essere un’occasione per acquisire specifiche nozioni e quindi scoprire questa specifica area professionale.
Per gli studenti universitari, invece, potrà essere occasione di spunto per la realizzazione di tesi sperimentali o per studi di approfondimento futuri in questo ambito.
Relatori
Alberto Merlo
Laurea in Ottica e Optometria – tesi “Valutazione del rapporto tra visione e postura nei giocatori di pallacanestro” – Università Milano Bicocca
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Università Milano Bicocca
Laurea in Clinical Psycology fod Individuals, Families and Organizations – Università degli Studi Bergamo
Federica Luoni
Laurea in Ottica e Optometria – Università Milano Bicocca, membro Coordinamento nazionale AdOO
Stefano Panzeri
Ottico Optometrista, Responsabile formazione AdOO
Contenuti del corso
- La visione a 360°
- Analisi delle abilità visive in ambito sportivo
- Approccio allo sport vision e accenni alle attività di training nello sport
- Lenti e occhiali per lo sport
- Visione postura e movimento
- Accenni di psicologia della visione
Tipo di corso: in presenza
Durata: 16 ore distribuite su due giornate, 8 di teoria e 8 di pratica
Gli strumenti sono stati forniti dalla C.O.I. Compagnia Ottica Italiana (coivision.com) e dalla Ability Group (abilitygroup.it).
Prossimo corso in programma
Prima edizione:
Date: 19 giugno 2023 – 26 giugno 2023 (due giornate formative)
Orario: 9:00/13:00 – 14:00/18:00 (pranzo libero)
Sede: UNIVERSITA’ MILANO BICOCCA – Edificio U2, aula 01